News

Progetto per la valorizzazione e la salvaguardia
della biodiversità genetica del radicchio

IL PROGETTO
Il radicchio di Treviso e il radicchio variegato di Castelfranco sono tra le
poche colture orticole a IG il cui materiale genetico è legato ad ecotipi
mantenuti da sempre attraverso il lavoro di produttori agricoli locali.
Il cambiamento climatico in corso può essere affrontato con metodologie
tradizionali ma deve essere supportato dalla ricerca scientifica per
ridurre l’erosione genetica e preservare la biodiversità delle popolazioni e
l’adattabilità alle mutate condizioni climatiche ed alle nuove patologie.

OBIETTIVI
– aumentare l’adattabilità della coltura al cambiamento climatico
– diffondere nuove competenze scientifiche e applicative
– limitare l’erosione genetica
– svolgere azioni con risultati sul breve e sul medio lungo periodo
– avviare progetti partecipati a tutti i livelli sin dalle fasi progettuali e
con validazione da parte di tavoli tecnici condivisi
– mantenere l’economia locale caratterizzata da imprese famigliari
che contraddistinguono e gestiscono il territorio rispettandone l’aspetto

AZIONI SPECIFICHE
– formazione di alta specializzazione
– screening fitopatologico completo del materiale riproduttivo disponibile
– mappatura genetica e caratterizzazione
– individuazione delle caratteristiche e dei marcatori di resistenza adatti a
contrastare il cambiamento climatico
– confronto varietale e prove agronomiche per individuazione delle linee
ideali ai diversi ambienti di coltivazione

ATTIVITÀ SVOLTE NEL CORSO DEL 2022
– agosto 2022 presentazione del progetto ai produttori di seme
– settembre/ottobre rilevazione delle principali criticità del radicchio
in un campione rappresentativo di aziende di tutti i livelli e tipologie
appartenenti al consorzio
– novembre presentazione delle attività svolte dagli enti di ricerca
negli anni passati e recupero delle più significative
– dicembre presentazione dei risultati del rilevamento ai produttori di
seme e realizzazione di tavoli di lavoro per condividere il percorso di
scelta delle azioni da avviare

 

Beneficiario e capofila del progetto aggregato

Partecipano al progetto aggregato anche:

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione



Partner Istituzionali

Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP - P.IVA e C.F. 03219370263 - Privacy - Copyright - Credits