News
Il ministro Lollobrigida in Veneto per la promozione del Radicchio IGP
Una tavola rotonda farà lo stato dell’arte della filiera tra le voci, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e ICE
Il ministro Lollobrigida in Veneto per la promozione del Radicchio IGP
Una tavola rotonda farà lo stato dell’arte della filiera tra le voci, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e ICE
Treviso/Venezia, 11 novembre 2025 – Ha confermato la sua presenza anche il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida al convegno dal titolo “Radicchi IGP: nuove opportunità e
prospettive di filiera e internazionalizzazione” che si terrà Venerdì 14 novembre 2025, ore 16:00 presso il Palaradicchio, in Via Onaro, 62 Rio San Martino, Venezia.
Un evento che celebra l’avvio di stagione ma che guarda soprattutto al futuro della denominazione in termini di opportunità ed export, presente per l’occasione anche Matteo Zoppas presidente ICE, agenzia impegnata nell’internazionalizzazione delle imprese italiane con la quale il Consorzio di tutela del Radicchio di Treviso IGP ha organizzato propio in questi giorni
un incoming di operatori esteri per far conoscere tutta la produzione del celebre fiore d’inverno.
Il convegno offrirà un’occasione di confronto che si svilupperà in due momenti, il primo che parte dallo stato di salute della filiera e un secondo momento che guarda il futuro di un prodotto
simbolo dell’identità locale con lo scopo di indagare le prospettive di internazionalizzazione; tra gli ospiti che arriveranno a Rio San Martino anche Luigi Scordamaglia, AD Filiera Italia, Massimiliano Giansanti Presidente Confagricoltura, Cristiano Fini Presidente Cia e Federico Caner, Assessore regionale all’agricoltura.
A dare il via ai lavori, alle ore 16:00, la tavola rotonda dal titolo Approfondimento sulle opportunità di esportazione dei Radicchi IGP che vedrà l’intervento di Samuele Trestini, Docente dell’Università di Padova e di Andrea Tosatto, Presidente del Consorzio di tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, assieme a Kirti Meghnani,
Special Projects Manager – Choithrams, in rappresentanza degli operatori esteri. Scopo dell’incontro sarà, quindi, fornire nuove opportunità di dialogo internazionale su nuovi mercati e favorire un momento di scambio che interroghi e stimoli la filiera dei radicchi a marchio IGP.
Un prodotto, il Radicchio di Treviso, come esempio di eccellenza produttiva alimentare di cui l’Italia è costellata, la sua produzione è, infatti, strettamente legata alla zona inclusa nel
disciplinare di tutela e, per la stagione 24-25, ha registrato un totale di 1.400 tonnellate di prodotto certificato pari a: 560 tonnellate per il Radicchio Rosso di Treviso tardivo (prodotto
solamente in 24 comuni tra le provincie di Treviso, Venezia e Padova), 375 tonnellate per il Radicchio Rosso di Treviso precoce (prodotto in 41 comuni) e 470 tonnellate per il Variegato di Castelfranco IGP (prodotto in 52 comuni). Prodotti che contano circa il 15% di export rispetto al volume totale con una prevalenza europea ma con punte di spedizione che arrivano in tutti i continenti.
Si richiede cortese accredito al convegno
compilando il form: https://forms.gle/6Ni8n4mdU9ZykU4n6
o scrivendo a: consorzio@radicchioditreviso.it