Ricette
Il radicchio IGP in tavola
Radicchio Rosso di Treviso IGP tardivo marinato in agrodolce
INGREDIENTI
Radicchio di Treviso IGP tardivo – 2 cespi medi
aceto bianco – 2 cucchiai
uva passa – 35 g
pinoli – 40 g
alloro – 10 foglie
olio extravergine di oliva – 50 ml
acqua di cottura del radicchio – 100 ml
sale – 1 cucchiaino raso
pepe nero – a piacere
Preparazione
Per preparare il tuo Radicchio tardivo marinato in agrodolce inizia tagliando i cespi di radicchio a metà e poi in quarti. In una pentola versa 1 litro di acqua, due cucchiai di aceto bianco e qualche foglia di alloro. Porta a bollore e scotta il radicchio per pochi minuti.
Passa i pinoli in pentola antiaderente senza aggiungere grassi fino a quando inizieranno a sprigionare il loro profumo e a dorare leggermente.
Senza buttare l’acqua di cottura del radicchio scolalo e tamponalo con carta cucina. Usa un mestolo di acqua di cottura per far rinvenire l’uvetta – ci vorranno almeno 10 minuti di ammollo.
In una piccola pirofila adagia il radicchio alternandolo a uvetta, pinoli e alloro. In una ciotola versa mezzo bicchiere (circa 100 ml) di acqua di cottura del radicchio e aggiungi l’olio, il sale e il pepe. Mescola bene.
Versa il condimento sul radicchio e copri con pellicola.
Lascia riposare almeno due ore, anche se il Radicchio tardivo marinato in agrodolce sarà ancora più buono il giorno dopo!
Può esserti utile sapere che…
Puoi conservare il tuo radicchio in frigorifero per diversi giorni, si manterrà perfetto se avrai l’accortezza di utilizzare un contenitore a chiusura ermetica
CREDITS PAIPILLA MONELLA
www.papillamonella.it/