Ricette
Il radicchio IGP in tavola
Gnocchi di pane, radicchio rosso di Treviso IGP tardivo e pepe lungo
INGREDIENTI
Per il brodo di radicchio:
• 600 ml acqua
• 1 cipolla dorata
• 1 carota
• 2 cespi radicchio rosso di Treviso IGP tardivo
• sale
Per gli gnocchi di pane:
• 270 g pane bianco raffermo a pezzetti (con crosta sottile e non troppo croccante)
• 250 g radicchio rosso di Treviso IGP tardivo
• 70 g radicchio variegato di Castelfranco IGP
• 1/2 cipolla dorata
• 50 g Parmigiano Reggiano
• 200 g latte intero
• qb farina di grano tenero (tipo 0 -1)
• 2 uova
• qb olio extravergine di oliva (o burro)
• qb noce moscata
• 2 pezzi di pepe lungo
• qb sale
Per la decorazione:
• 4 fette di pancetta arrotolata
Preparazione
Preparazione del brodo:
1. In una pentola mettete l’acqua, la cipolla e la carota mondate e tagliate a pezzi. Pulite e tagliate a pezzi anche
il cespo del radicchio di Treviso tardivo (la parte bianca del fusto tenetela per la preparazione degli gnocchi) e
aggiunge il tutto nella pentola.
2. Portate ad ebollizione e cuocete per circa 30 minuti. Il radicchio rilascerà il suo colore rosso-violaceo al
brodo. Regolate di sale. Conservate questo brodo per l’impiattamento.
Preparazione degli gnocchi di pane:
1. Tagliate il pane a piccoli pezzetti e ponetelo in una capiente ciotola. Comprimete il pane e versateci sopra il
latte. Unite anche un pepe lungo intero. Lasciate ammorbidire il pane un paio di ore.
2. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. In un tegame fatela appassire con due cucchiai di olio (volendo
anche con del burro).
3. Nel frattempo lavate le foglie dei radicchi e tagliatele a strisce di circa un centimetro ed aggiungete il tutto
alla cipolla.
4. Cuocete per circa 10 minuti, fino a che le verdure saranno appassite. Regolate di sale e fate raffreddare.
5. Prendete il pane e strizzatelo, togliete il pepe lungo, unite le uova, i radicchi cotti, il sale, il formaggio
grattugiato, la noce moscata grattugiata e il pepe lungo triturato con un pestello o con una piccola grattugia.
6. Iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto uniforme, aggiungendo la farina e
pressandolo bene. Il composto dovrà essere leggermente colloso, morbido ma non bagnato.
7. Nel caso fosse troppo morbido aggiungere un po’ di farina, poca alla volta.
8. Coprite l’impasto e ponetelo in frigorifero a riposare per almeno mezzora per far sì che tutti gli aromi si
fondano tra di loro.
9. Formate con le mani umide gli gnocchi di pane di circa 3 – 4 centimetri di diametro. Abbiate le mani
leggermente bagnate, per evitare che il composto vi si appiccichi troppo.
Cottura degli gnocchi:
1. Lessateli in acqua bollente salata (o in un brodo vegetale) a fuoco basso: dopo pochi minuti gli gnocchi
verranno a galla e proseguire la cottura per circa altri 5 minuti. L’acqua deve sobbollire, non bollire troppo
onde evitare che gli gnocchi si rompano.
2. Prendeteli con una ramina e poneteli nei piatti.
Impiattamento:
1. Prendete un padellino antiaderente e metteteci le fette di pancetta. Fatele cuocere a fuoco vivo finchè non si
saranno dorate e saranno croccanti. Rompete le fette a pezzetti e poneteli sopra agli gnocchi di pane.
2. Versate il brodo di radicchio bollente nei piatti e servite.