Ricette

Il radicchio IGP in tavola

Frittella palermitana con Radicchio Variegato di Castelfranco Igp

INGREDIENTI per 4 persone

4 carciofi
200 g fave
150 g piselli
200 g radicchio variegato di Castelfranco IGP
1 cipolla
1 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Per preparare la frittella palermitana con il radicchio variegato di Castelfranco
per prima cosa prendete i carciofi e tagliateli a fettine non troppo sottili.

In una tegame fondo largo versate un giro abbondante d’olio e aggiungete la
cipolla affettata e uno spicchio d’aglio.

Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e quando appassisce
aggiungete i carciofi.

Mescolate e lasciate soffriggere per un paio di minuti ed aggiungete i piselli e
le fave e150 g di radicchio variegato di Castelfranco.

Salate e aggiungete dell’acqua, fino quasi a ricoprire gli ingredienti.
Coprite e lasciate cuocere fino a quando tutti gli ingredienti saranno cotti ed
aggiustate di sale.

Alla fine della cottura la frittella non deve risultare troppo asciutta.
Lasciate riposare un paio d’ore prima di servirla ed aggiungete i restanti 50 gr
di radicchio a crudo prima di servirla.

Beneficiario e capofila del progetto aggregato

Partecipano al progetto aggregato anche:

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione



Partner Istituzionali

Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP - P.IVA e C.F. 03219370263 - Privacy - Copyright - Credits