Ricette
Il radicchio IGP in tavola
Composta di Radicchio di Treviso IGP tardivo e agrumi
INGREDIENTI
Radicchio di Treviso IGP tardivo – 500 g
limone bio – 1 piccolo oppure metà limone medio
arancia bio – 1 media
zenzero in polvere* – 5 g
zucchero semolato – 150 g
Procedimento
Per preparare la tua composta di radicchio tardivo e agrumi inizia pulendo i cespi di radicchio dalla parte finale più dura e tagliando le foglie i pezzetti. Poni il radicchio di Treviso IGP tardivo in una casseruola antiaderente dai bordi alti.
Lava bene il limone e l’arancia bio, asciugali e ricava la buccia stando attneto a conservare solo la parte colorata, eliminando così la parte interna bianca che si chiama albedo.
Aggiungi la scorza di entrambi gli agrumi in pentola poi taglia i frutti a pezzetti, elimina eventuali semi e unisci anche la polpa di arancia e limone agli altri ingredienti. Unisci lo zenzero in polvere e lo zucchero e mescola bene in modo che tutti gli ingredienti siano amalgamati.
Poni sul fuoco e cuoci a fuoco basso con coperchio girando il composto di tanto in tanto con un mestolo di legno. Trascorsa un’ora frulla la composta utilizzando un frullatore ad immersione. Aggiungi i restanti 40 g di radicchio, tritato finemente a coltello e riporta la pentola sul fuoco.
Continua la cottura per altri 10 minuti senza coperchio in modo che la massa si addensi bene. Trasferisci tutto in uno o due contenitori a chiusura ermetica e lascia raffreddare. Conserva in frigorifero e gusta nel giro di qualche giorno** la tua golosa e delicata composta di radicchio tardivo e agrumi!
Note
* Puoi sostituire lo zenzero in polvere con un paio di cm di radice di zenzero fresco tritata molto fine
** Questa composta ha una bassa percentuale di zucchero, non si presta quindi alla formazione del sottovuoto al fine di conservala per mesi. Preparala fresca quando ne hai voglia: avrai un prodotto sempre perfetto e adatto ad essere consumato nel giro di una o due settimane, conservandolo in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
Sei un amante delle composte ma anche delle marmellate home made? Allora non lasciarti sfuggire le altre ricette che ho preparato nel corso del tempo: tutte gustose, semplici e delicate 🙂
CREDITS PAPILLA MONELLA
www.papillamonella.it/